COLLE RECISO-SAN MARTINO-COLLE RECISO Tipologia : 100% su sterrato km: 15 circa Durata: 1 ora e 30 minuti – Difficoltà : media In località Colle Reciso (a metà strada tra Lacona e Portoferraio) all’altezza delle Cave di Pietra si imbocca sulla destra una strada sterrata immersa nella macchia mediterranea dai forti e intensi odori di ...
REDINOCE-MONTE PERONE-REDINOCE Tipologia: 30% su asfalto; 70% su sterrato; km : 17 circa Durata: 2 ore e 30 minuti – Difficoltà: massima . Data la morfologia della zona , questa escursione è particolarmente indicata per bikers allenati.200 metri dopo l’accesso alla splendida spiaggia della Paolina lungo la strada Provinciale per Marciana Marina con un’ampia curva si ...
GRAN FONDO ELBA OVEST Punto di partenza: Marina di Campo (s.l.m.); Punto di arrivo: Marina di Campo. Lunghezza: 55 km. Grado di difficoltà: impegnativo;Dislivello complessivo: m.1645; Quota max: Monte Maolo (749 m);Tipo di terreno: asfalto,sentiero, piste forestali fondo compatto;Interesse: naturalistico e panoramico Dal lungo mare di Marina di Campo, attraversata la pineta prendiamo la provinciale ...
PUNTA CALAMITA Punto di partenza: Capoliveri (167 m); Punto di arrivo: Capoliveri.Lunghezza: 27.3 km; Grado di difficolta’:medio-facile;Dislivello: m.440;Quota max: Monte Calamita (413 m);Tipo di terreno: sterrati, sentieri a fondo compatto; Interesse: naturalistico e panoramico Con la sua fitta ragnatela di sterrati e sentieri che si snodano in alto sul mare e in una grande pineta, ...
I BOSCHI DEL VERSANTE NORD-OCCIDENTALE. MARCIANA (355m) – SAN CERBONE (531m) – VALLE DI PEDALTALA STRETTA (805 m) – MARCIANA (355 m) Dislivello: 450 m; – Tempo di percorrenza: ore 4.30. – Difficolta’: “E” Si parte da Marciana, antico borgo medievale, facilmente raggiungibile con autobus di linea (ATL). Il punto di riferimento e’ la Chiesa ...
ALL’ELBA IN MOUNTAIN BIKE Di Silvia Vancini Visitare l’Elba su due ruote attraverso le sue strade sterrate, le carreggiate e i sentieri boscosi, è forse uno dei modi migliori per cogliere dell’isola gli angoli più belli dal punto di vista naturalistico ed artistico coniugandovi, al tempo stesso, l’aspetto sportivo.
NEL MONDO DEL GRANITO SAN PIERO (230m) – PIETRA MURATA (544m)MONCIONE (366 m) – S. PIERO (230 m) Dislivello: 314m – Tempo di percorrenza: ore 5. – Difficolta’: “E” La partenza è dal piccolo borgo di San Piero a quota 230 m., che merita una visita; in particolare vi invitiamo ad ammirare i vecchi portali ...
NEL MONDO DEL FERRO RIO ELBA (200 m) – LE PANCHE (327 m) – MONTE CAPANNELLO (496 m)MONTE STREGA (427 m) – S. CATERINA (268 m) – TORRE GIOVE (352 m)RIO ELBA (200 m) Dislivello: 380 m; – Tempo di percorrenza: ore 3-4. –Difficolta’: “E” Si parte da Rio nell’Elba a 200 m, caratteristico borgo minerario ...
DA NORD A SUD. MARCIANA (355 m) – MADONNA DEL MONTE (630 m)TROPPOLO (692 m) – CHIESSI ( 13 m) Dislivello: 340 m; 680 m. – Tempo di percorrenza: ore 6 – Difficolta’: “E” Marciana è un piccolo borgo di collina con le vie lastricate in granito e le case strette su un promontorio che ...
IL MONTE CAPANNE Punto di partenza: Marciana (408 m. s.l.m.); Punto di arrivo: Pomonte. Lunghezza: 15.8 km; Grado di difficoltà: medio; Dislivello: m.610;Quota max: Monte Capanne; Tipo di terreno: sentieri e mulattiere;Interesse: storico, naturalistico e geologico Dalla medievale Marciana, il paese più alto dell’Elba, arrampicato sul costone nord del massiccio granitico del Monte Capanne, per ...